L'edizione 2023
Punti salientiQuesta edizione itinerante inizia con un momento letterario nel primo fine settimana presso l’Abbazia di Jumièges, ed è arricchita da un tono letterario e musicale. Per 9 giorni, il festival accoglie autori, attori, musicisti, artisti visivi, registi e artisti multidisciplinari in una varietà di forme.
Il festival in cifre:
60 eventi; 50 città; 80 artisti; 60 autori; 20 team artistici; 40 strutture ospitanti; 35 comitati di lettura; 10 librerie partner.
Il villaggio letterario
Incontro con gli autoriGli autori saranno a disposizione per due giorni, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, per incontrarvi e proclamare a gran voce: “plus tard il sera trop tard, notre vie c’est maintenant”.
Headliners:
Annie Ernaux:vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2023
- L’événement
- Le jeune homme
- La Place
- L’autre fille
- Les Années
Dany Laferrière: vincitrice del Prix Médicis nel 2009 per L’Enigme du retour (Grasset) ed eletta all’Académie française nel 2013
- L’énigme du retour
- Comment faire l’amour avec un nègre sans se fatiguer
- L’odeur du café
- L’art presque perdu de ne faire rien
- Tout bouge autour de moi
Michelle Perrot: storica, professore emerito all’Università di Parigi-7 e specialista di fama mondiale della storia dei lavoratori, delle prigioni e delle donne
- Storia delle donne in Occidente
- Les Femmes ou les silences de l’histoire
- Flammarion
- Mon histoire des femmes
Mohamed Mbougar Sarr: insignito del Prix Goncourt per la letteratura nel 2021 e professore a Sciences Po
- La plus secrète mémoire des hommes
- De purs hommes
- Silence du chœur
- Terre ceinte
Lydie Salvayre: ha vinto il Prix Goncourt 2014, il Prix Hermès per il primo romanzo, il Prix Novembre e il Prix François-Billetdoux. I suoi libri sono stati tradotti in una ventina di lingue. Alcuni sono stati adattati per il palcoscenico.
- Pas pleurer
- La compagnie des spectres
- Tout homme est une nuit
- Sept femmes
- Hymne
Éric Chevillard: Considerato uno dei più grandi autori francesi, si colloca a pieno titolo nel solco del gigante Éditions de Minuit e ha vinto numerosi premi.
- La Nébuleuse du Crabe
- Le vaillant petit tailleur
- Un fantôme
- Choir
- Oreille rouge
Annie ErnauxCercy Pontoise il 2 novembre 2021 nella sua casa
Dany Laferriere Jean Francois Paga
Michelle Perrot Jf. Robert Moods Edizioni Grasset
Mohamed Mbougar Sarr Antoine Tempe
Lydie Salvayre giugno 2021 Jean Luc Bertini
Patrice Normand Edizioni De MinuitPrévert
al cinema!Siediti comodamente in poltrona! Due proiezioni:
Le roi et l’oiseau, di Paul Grimault su testi di Jacques Prévert
L’occasione per rivedere un capolavoro del fumetto francese. Ecco la trama: la pastorella e lo spazzacamino vogliono fuggire dalla loro gabbia dorata (suggerimento: i testi del film sono di Prévert!).
Théâtre Montdory, Barentin
Martedì 3 ottobre – 14.30 e 20.30
Yolo, on a qu’une vie, di Collectif Art Vif
YOLO potrebbe essere un “dramma divertente”: Tom è appena uscito di prigione e non vuole tornarci; non è scontato, ma grazie alla creazione di un orto nel quartiere Guérinière di Caen, potrà finalmente vivere la sua vita…
Cinéma L’Omnia, Rouen
Domenica 8 ottobre – ore 11
Cinéma Les Arches Lumière, Yvetot, Cinéma Grand Large, Fécamp, Cinéma Le Rex, Veules les Roses,
Paul Grimault










