Fêtes Jeanne D'arc Rouen Normandia Folklore Medioevo Festività Costumi Arti e Mestieri Attività Gite in famiglia bambini genitori beaux-jours centro città laboratoriCelebrazioni di Giovanna d'Arco, Piazza Verdrel - Rouen
©Celebrazioni di Giovanna d'Arco, Piazza Verdrel - Rouen|Sarah Flipeau

Festival medievale di Giovanna d'Arco

I Festival Medievale e Giovanna d’Arco si svolgeranno dal 29 al 31 maggio 2025. La città di Rouen e i suoi partner commerciali e turistici hanno organizzato 3 giorni di festa. Sfilate, mercato medievale, laboratori: facciamo un salto indietro nel tempo all’epoca dei trovatori e scopriamo le arti e i mestieri tra i numerosi resti del Medioevo nel centro della città.

Programmazione 2025

Rouen nel Medioevo

Dal 29 al 31 maggio, immergetevi nell’atmosfera medievale con una serie di eventi da non perdere. Indossate i vostri costumi più belli per un ballo medievale giovedì e venerdì. Assistete a un concerto di Natasha Saint-Pier nell’Abbatiale Saint-Ouen il giovedì, o a canzoni medievali il giovedì e il venerdì. Venerdì, ammirate lo spettacolo di luci e fuochi d’artificio nel prato di Saint-Sever. Sabato, infine, non perdetevi la grande sfilata delle truppe per concludere in bellezza i festeggiamenti.

Dal 29 al 31 maggio, l’intera città si trasforma.
  • Mercati di artigiani e produttori: rue Jeanne d’Arc, place Foch, esplanade Marcel-Duchamp e place de la Cathédrale
  • Dimostrazioni e laboratori: place de la Cathédrale, place de la Pucelle e place du Vieux-March
  • Spettacoli delle aziende nelle strade di Rouen: place de la Cathédrale, rue Jeanne d’Arc, esplanade Marcel-Duchamp, place du Vieux-Marché, place de la Pucelle, place des Emmurées e jardin Saint-Sever
Immergetevi nel mondo di Giovanna d'Arco

Oltre agli eventi medievali, durante i tre giorni potrete vivere esperienze originali.

Giovanna d’Arco: il segreto del manoscritto

Tuffatevi in un’avvincente avventura in cui una famosa archeologa specializzata in Giovanna d’Arco scompare misteriosamente, lasciando dietro di sé una strana valigetta. Lavorate insieme per scoprire se ha trovato tracce di un tesoro o se è in pericolo. Esplorate le strade di Rouen, dai luoghi più emblematici della sua storia ai suoi segreti più nascosti. Con la valigetta in mano, risolvete indovinelli ed enigmi per svelare il mistero in appena 1 ora! Prezzo: da 11 a 19 euro – A partire dai 7 anni – 29, 30 e 31 maggio alle 14.00 e alle 16.30 Informazioni e prenotazioni

Sulle tracce di Giovanna d’Arco

Visita guidata Fate una visita guidata per le strade di Rouen e seguite le orme della Pucelle. Seguite il percorso di Giovanna d’Arco dalla prigione dove fu interrogata, al palazzo arcivescovile dove si svolse il suo processo, alla Place du Pucelle. al suo processo fino alla Place du Vieux Marché, dove fu torturata nel 1431, e sentire la presenza di questa eroina che è diventata un mito. Biglietti: da 9 a 12 euro – gratis per i bambini sotto i 12 anni – 29, 30 e 31 maggio alle 15.00 Informazioni e prenotazioni

Al ritmo di Giovanna d’Arco

Jogging culturale Scoprite la storia di Giovanna d’Arco attraverso un jogging culturale, dove ogni passo vi avvicina alla sua storia. Tra mito e realtà, immergetevi in questa favolosa epopea medievale, che unisce eventi storici e aneddoti, correndo o camminando a ritmo sostenuto per una decina di chilometri. Prezzo: 9 euro – Corsa il 30 maggio e camminata a passo sostenuto il 31 maggio alle 9.00 Informazioni e prenotazioni Prenotate subito per un’esperienza indimenticabile!

Il trasporto pubblico è gratuito!

Nel 2024, questo evento di punta ha attirato più di 200.000 visitatori. Forte di questa affluenza e dell’entusiasmo dei residenti per questo grande evento, l’Area Metropolitana di Rouen Normandia ha deciso di offrire il trasporto pubblico gratuito su tutta la rete Astuce giovedì 29 e venerdì 30 maggio 2025 (il sabato è già gratuito dal 2020). Inoltre, verrà fornito un servizio rafforzato sulle linee della metropolitana, del TEOR e del FAST per soddisfare la domanda prevista e garantire un viaggio senza problemi a tutti i partecipanti.

Uno sguardo al 2024
Uno sguardo al 2024
Les Medievales de Rouen 2024 "Sur le vif "

Chi è Giovanna d'Arco?

Figura di spicco della storia francese, simbolo del femminismo per alcuni e santa popolare per altri, Giovanna è un personaggio universale che ha suscitato interesse a livello internazionale. Giovanna fu imprigionata in una torre del castello di Filippo Augusto a Rouen, nota da tempo come Tour de la Pucelle. I resti di questa torre sono ancora visibili al numero 102 di rue Jeanne d’Arc. Il prigioniero si recò una sola volta nell’unica torre superstite del castello, il Donjon de Rouen, che è stato trasformato in un gioco di fuga. Il processo per eresia condotto dal vescovo di Beauvais, l’abbé Cauchon, iniziò il 9 febbraio 1431 nel castello. La sentenza fu proclamata nella Sala Ufficiale del Palazzo Arcivescovile, oggiHistorial Jeanne d’Arc. Giudicata recidiva, Giovanna fu condannata e bruciata sul rogo nella Place du Vieux-Marché. Il 30 maggio 1431, Giovanna d’Arco fu bruciata viva e le sue ceneri furono gettate nella Senna dal Pont Mathilde. Una targa commemorativa ricorda questo momento sulla riva destra, all’ingresso dell’attuale Pont Boieldieu.Su richiesta della madre, Isabelle Romée, e con il consenso del Papa, il processo di riabilitazione di Giovanna si tenne nuovamente nel Palazzo Arcivescovile di Rouen .arcivescovile di Rouen, nei pressi della Cattedrale di Notre-Dame, venticinque anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1431, con l’audizione di centoquattordici testimoni. Fu così deciso di erigere una croce nel luogo stesso in cui La Pucelle fu torturata, in Place du Vieux-Marché, vicino all’attuale chiesa di Sainte Jeanne d’Arc.

Da molti anni, Giovanna d’Arco viene celebrata a Rouen ogni ultimo fine settimana di maggio, nelle date più vicine al 30 maggio, anniversario della sua morte. Una frase del discorso di André Malraux alle celebrazioni delle Fêtes Jeanne d’Arc del 1964 si può ancora leggere nella Place du Vieux Marché:“O Giovanna senza sepolcro e senza ritratto, tu che sapevi che la tomba degli eroi è il cuore dei vivi…”. Il 16 maggio 1920, Papa Benedetto XV canonizzò Giovanna d’Arco e la legge del 10 luglio 1920 istituì una Giornata Nazionale di Giovanna d’Arco e del Patriottismo da parte della Camera dei Deputati.Mostre, spettacoli e visite guidate ruoteranno attorno all’icona, riprendendo il profilo tradizionale e storico di Giovanna d’Arco, ma anche interrogandosi sul suo mito e sugli echi che esso suscita nella società di oggi. I visitatori potranno immergersi nei casi giudiziari che hanno fatto la storia, o contemplare i manoscritti, le statue e le vetrate dall’epoca della Pucelle ai giorni nostri.È previsto anche un ricco calendario di spettacoli e concerti organizzati dalle Vitrines de Rouen, dalla Città di Rouen, dall’Area Metropolitana di Rouen Normandia, dall’Amistorial e da una serie di altri partner. L’obiettivo è quello di trasformare queste celebrazioni in un grande evento che vada oltre le cerimonie ufficiali, combinando il patrimonio di Rouen legato a La Pucelle con eventi moderni e più ampi, tra cui una processione festosa e storica per le strade della città. Con un mercato medievale e una passeggiata per le strade delle case a graticcio di Rouen, gli abitanti e i visitatori sono invitati a partecipare ai festeggiamenti in costume, mentrele famiglie sono accolte dai numerosi folli e trovatori che si destreggiano e cantano per le strade.