Rouen Panorama Sainte Catherine Ben Collier Ben Collier 19726 1600pxRouen Panorama Sainte Catherine Ben Collier Ben Collier 19726 1600px
©Rouen Panorama Sainte Catherine Ben Collier Ben Collier 19726 1600px

Spazi verdi infiniti

passeggiate nella natura nel cuore di Rouen

Passeggiando per le strade acciottolate di Rouen scoprirete una città sorprendentemente verde, costellata da una moltitudine di spazi naturali, giardini nascosti, piazze intime e passeggiate sull’acqua. Un vero e proprio invito a prendere una boccata d’aria fresca nel cuore della città dei cento campanili. A piedi, in bicicletta, a cavallo o addirittura di corsa, Rouen si presta a ogni tipo di esplorazione. È impossibile vedere tutto in un solo giorno, ma questo articolo vi aiuterà a individuare i luoghi da non perdere se volete immergervi nella natura per la prima volta a Rouen. E poiché ogni stagione trasforma il paesaggio, avrete altrettanti buoni motivi per tornare: foglie dorate in autunno, fiori in fiore in primavera, luce soffusa in inverno, atmosfera estiva sulle banchine…

Un buon inizio di giornata

con colazione

Prima di intraprendere questa avventura verde, prendetevi il tempo per una colazione gourmet in uno dei caffè della Place du Vieux Marché, sulla graziosa Place de la Pucelle. Un espresso spremuto, una ciotola di granola ricca di vitamine o dolci fatti in casa… un modo accogliente e confortante per iniziare la giornata. La mattinata sarà dedicata alla scoperta delle piazze, dei parchi e dei giardini dell’ipercentro della Rive Gauche, che formano una vera e propria rete di spazi verdi in tutta la città.

Ipercentro della riva destra

un mosaico di giardini da scoprire a piedi
Piazza Verdrel e il giardino Masséot-Abaquesne

A soli 10 minuti a piedi da Place du Vieux-Marché, si parte da Square Verdrel, un’oasi emblematica nel centro della città, con la sua grande vasca spesso occupata da cigni, la sua isola di alberi e il suo parco giochi. Poco sopra, il giardino Masséot-Abaquesne vi attende in un’atmosfera silenziosa. Accessibile da rue Faucon, questo giardino terrazzato è costruito intorno a un’imponente statua del dio Pan (alta 2,30 m) e presenta tre aree distinte che evocano l’atmosfera dei giardini urbani del XX secolo.

Piazza André-Maurois e le strade medievali

Percorrendo le affascinanti strade medievali, come Beffroy, si arriva alla piazza André-Maurois. Aperto dalle 8 al tramonto, questo piccolo parco di 3.530 m² è un’oasi di colori in primavera, con volpoche, gigli, iris, rose antiche, campanule e meli ornamentali.

Piazza Marcel-Halbout e l’atmosfera del quartiere

Dirigetevi poi verso est, nel quartiere della Croix-de-Pierre, per una pausa nella piazza Marcel-Halbout, un’area fiorita dove tulipani, rose e magnolie crescono fianco a fianco. Questo luogo tranquillo si trova a pochi passi dalla cappella Corneille e dalla chiesa di Saint-Nicaise.

La passeggiata del mulino

una passeggiata lungo le rive del Robec

Mentre siete in zona, lasciatevi trasportare dalla dolce passeggiata dei mulini, seguendo il corso del Robec, un piccolo fiume bucolico che serpeggia a pochi minuti dal centro della città. Questo tranquillo percorso prende il nome dagli antichi mulini che lo costellano: il Moulin des Dames, Saint-Gilles, Marc d’Argent, Pannevert, Saint-Paul… È un percorso tranquillo e verdeggiante, ideale per sfuggire alla frenesia della città e concedersi una pausa nella natura.

Giardini del Municipio e giardini delle Albane

tra patrimonio e vegetazione

Tornando verso il centro città, prendetevi il tempo di scoprire i giardini dell’Hôtel de Ville, un vasto parco in stile francese di oltre 25.000 m² situato ai piedi della chiesa abbaziale di Saint-Ouen. Sentieri strutturati, un laghetto, aree gioco per bambini e un campo da basket ne fanno un luogo di relax per tutte le generazioni. A pochi passi, rue Saint-Romain ospita i giardini Albane, suddivisi in otto aree tematiche ricche di poesia: il giardino degli scalpellini, il cortile degli scultori, il giardino dei gatti e il giardino della cappella Saint-Romain. Sullo sfondo, la maestosa sagoma della Cattedrale di Rouen e la sua guglia in ghisa, la più alta d’Europa. Una visita insolita: Rouen a passo di cavallo E se esploraste Rouen in modo diverso? Con l’offerta “Rouen a passo di cavallo”, partecipate a una visita guidata in una carrozza trainata da cavalli. È un modo originale e rilassante per scoprire i quartieri Eau-de-Robec, Martainville e Saint-Maclou, immergendosi nel patrimonio architettonico e nella storia locale.

Banchine della riva destra

una passeggiata lungo il fiume e una pausa gourmet

Le banchine della Senna sulla riva destra formano una piacevole passeggiata, con aree naturali paesaggistiche, caffè, terrazze e intrattenimento. Troverete un anello di 5 chilometri perfetto per camminare, fare jogging o semplicemente passeggiare sotto il sole. Perché non pranzare sulle banchine? Numerosi ristoranti, foodtruck e terrazze offrono specialità locali con vista sul fiume. In estate, dalle banchine si organizzano crociere per visitare il porto o La Bouille a bordo della Lutèce. Il bonus sportivo: Run & Visit I più energici possono optare per una corsa culturale con Laurence Catel, un’appassionata guida podistica. Ci sono una dozzina di percorsi tematici intorno alla Senna e al centro della città, che combinano la scoperta del patrimonio e l’attività fisica.

La Senna in bicicletta

fughe nella natura su due ruote

Dalle banchine, imbarcatevi sulla pista ciclabile La Seine à Vélo, che collega Parigi a Le Havre. Dirigetevi verso La Bouille, un affascinante villaggio normanno molto amato dai pittori, o Jumièges e la sua famosa abbazia. Presso l’Ufficio del Turismo è possibile noleggiare biciclette classiche o elettriche. Lungo il percorso, ammirate le case a graticcio, il fiume e il porto. Verso Elbeuf attraverso la foresta Un’altra opzione: raggiungere Elbeuf attraverso la foresta demaniale di La Londe-Rouvray. Lungo il percorso, non perdete le falesie di gesso di Orival o la curiosa chiesa semi-troglodita. Una volta arrivati a Elbeuf, visitate la Fabrique des Savoirs (Fabbrica del sapere) o il Cirque-Théâtre, uno degli ultimi “circhi di mattoni” della Francia.

Isola Lacroix

tra jogging, tree climbing e natura in città

Avete voglia di una corsa tranquilla o di un’attività divertente per tutta la famiglia? Allora andate all’Île Lacroix. Una piccola pista sterrata corre intorno a questa tranquilla isola nel cuore di Rouen. Qui si trova l’AccroCamp, un parco di accrobranche (arrampicata sugli alberi) che offre una serie di corsi e attività (EVJF, compleanni, team building…).

Verso la penisola di Rollet

Natura XXL sulle banchine della Rive Gauche

Dal Pont Boieldieu, camminate lungo la Senna fino alla Presqu’île Rollet. Lungo il percorso, approfittate dei foodtruck estivi, del parco giochi, dei campi sportivi all’aperto e dell’Hangar 106, l’emblematico locale musicale. Una volta giunti alla fine, sedetevi su una sedia a sdraio e ammirate il porto e la città.

Rouen dall'alto

due panorami mozzafiato

Il panorama di Mont-Saint-Aignan Dal Parc des Voûtes si sale al Bois des Cotillets. Una volta in cima, la vista sulla città è spettacolare. Ci sono tabelle di orientamento che aiutano a individuare i monumenti. Si può tornare indietro lungo la sente de la Belle Épine, una tranquilla passeggiata nel bosco. La côte Sainte-Catherine e i suoi 525 gradini Dall’altro lato, è la côte Sainte-Catherine a offrire la migliore vista sulla città. Da Place de la Cathédrale si sale per 1,5 km su 525 gradini. In cima, la città di Rouen si estende davanti a voi: la cattedrale, la torre dell’archivio, il Musée des Beaux-Arts…

Passeggiata sul GR®2 e vigneti del Mont-Fortin

Il terroir di Rouen

Il GR®2, un sentiero di lunga percorrenza lungo la Senna, passa per Rouen. È possibile percorrerne una parte per un giorno, oppure programmare un’escursione di due giorni fino a Val-de-Reuil, passando per Bonsecours, Belbeuf e Les Authieux. Per un’esperienza gastronomica, optate per una visita guidata ai vigneti di Rouen a Bois-Guillaume. Dalla stazione, salite sul Mont-Fortin, incontrate i viticoltori e assaggiate alcune specialità locali: vino, salsiccia al vino rosso, foglie di vite ripiene…

La fine della giornata

presso l'Aître Saint-Maclou

Dopo una giornata di scoperte e un cambio di scenario, concedetevi un aperitivo nel tranquillo cortile dell’Aître Saint-Maclou. Un momento sospeso nel tempo, con gli occhi ancora pieni di cose da vedere e il cuore già pronto per la prossima avventura a Rouen.